Infezioni in crescita esponenziale: si rimpiccioliscono, anche a Bergamo

Settimana dal 20 al 26 ottobre chiude su tutti i principali indicatori in forte crescita rispetto al periodo precedente (13/19 ottobre). Il nuovo Dpcm, lanciato il 25, rappresenta un buon compromesso tra esigenze economiche e mediche, ma visto il suddetto aumento potrebbe non bastare; l’indice Rt, infatti, ha raggiunto 1,5 soglie oltre le quali è necessario adottare misure ancora più drastiche.

Pertanto, la prossima escalation è prevista tra una settimana, ma ancora di più nelle prossime settimane. La spiegazione del perché ciò accade non è solo una valutazione della salute: il mondo politico ed economico, che prima della pandemia per la prima volta è coinvolto nell’adozione delle misure più adeguate per contrastarla, guarda anche alla matematica. In particolare, agli studi riguardanti le curve epidemiologiche su cui si basano le previsioni e le conseguenti decisioni da prendere.

Come crescono le infezioni

Quindi non è solo il numero di infezioni giornaliere che conta: da quando sono iniziate, abbiamo imparato che il virus non ha una crescita proporzionale, è lineare ma esponenziale. Per sapere meglio di cosa si tratta, dobbiamo sapere che esponenziale è una categoria che si riferisce alla crescita di molte tecnologie (ad esempio, alla potenza di calcolo dei microchip nel tempo, è nota la legge di Moore). Pertanto, la crescita lineare si verifica quando la stessa quantità corrisponde a ciascun intervallo di tempo, mentre è esponenziale quando questo numero aumenta e in alcuni casi raddoppia.

Il vero problema con la crescita esponenziale è che all’inizio non si percepiva affatto, come a settembre con i dati su un virus che ci facevano sentire al sicuro. Quindi la crescita diventa sempre più veloce, perché nello stesso periodo di tempo, un giorno, l’infezione è molto più del giorno prima e molto più di una settimana prima. Come le terapie intensive degli ospedali lombardi a marzo, e come, purtroppo, sembra che stia accadendo adesso: con un tale tasso di contagio infatti entro metà novembre si satureranno, come subintensive e posti nei reparti di Kovid.

Dati giornalieri nazionali

Diamo un’occhiata ai dati aggiornati per il giorno 26 rispetto a quanto accaduto il giorno 19. Positivo 236 684 (+ 102 681). 268.626 guariti (+15.667). Ingresso al TI 1287 (+487). Morti 37.479 (+863).

il rapporto nazionale positivo / striscio è del 13,64% (in Lombardia 16,7%). La classifica principale di questo indice è Valle d’Aosta (28,5%) e poiUmbria (26,7%), pag Il mercato (22,4%), pag Molise (18,2%) e da L’azienda (17,1%). Il tasso di popolazione / infezione è molto alto, sempre per una piccola regione alpina, attualmente 115; Lombardia su 35 – al quinto posto.

READ  Il genero di Donald Trump, Jared Kushner, è nominato per il Premio Nobel per la Pace

Lombardia

Confrontiamo ora le differenze nei casi tra Italia, Lombardia e città Milano (Comune). Nella prima settimana considerata (3-9 ottobre), in Italia sono stati registrati 23.864 nuovi casi (+ 74,5% rispetto alla precedente); 2974 in Lombardia (+ 82,9%) e 787 a Milano (+ 92,4%). Nella seconda settimana, tra il 10 e il 16 ottobre, in Italia si sono registrati 47.846 nuovi casi (+ 100,4% rispetto alla precedente indagine); 10.278 in Lombardia (+ 245%) e 2.566 a Milano (+ 226%). La terza settimana, dal 17 al 23 ottobre, si è conclusa con 84.858 nuovi casi in Italia (+ 77,3%); 22.516 in Lombardia (+ 119%) e 5.108 a Milano (+ 99%). Anche se i dati dell’Iss risalgono a tre giorni prima, questo è sufficiente per notare come in Lombardia la crescita del contagio abbia avuto un andamento superiore a quello nazionale, con addirittura una vera esplosione avvenuta nella seconda settimana di rilevazione.

A sostegno di ciò si può osservare un aumento in Lombardia attraverso il trend delle chiamate al numero 118 per motivi respiratori o infettivi, rilevando anche alcune significative differenze tra le diverse zone.

L’incremento maggiore è stato ricevuto dal Metropolita di Milano (da OAO Milano e Monza Brianza): il 17 maggio (fine blocco) sono pervenute 102 chiamate; la stessa media si è verificata alla fine di giugno per poi diminuire di circa 80 all’inizio di settembre; da lì è iniziata una lenta risalita fino ai primi di ottobre (100), da qui è iniziata una salita esponenziale a 300 o più sfide negli ultimi giorni.

L’area dei laghi comaschi (con JSC Como, Lecco e Varese) ha avuto quasi lo stesso numero di chiamate, sempre in media per tutta l’estate, circa 50; dal 10 ottobre si è registrato un aumento che ha portato a circa 140 chiamate giornaliere. Lo stesso si può dire della pianura pavese (da Cremona, Lodz, Mantova e Pavia), con la sola differenza che le punte degli ultimi giorni non sono più di 100.

Guardando i datiComprensorio alpino di Bergamo (da JSC Bergamo, Brescia e Sondrio) si nota che già in estate le telefonate erano mediamente sotto i 50 e che, soprattutto, ora sono una settantina. Ciò conferma i dati giornalieri che vedono l’area di appartenenza del territorio bergamasco, con minor incremento nei casi che altrove (con Brescia, che però è in aumento).

READ  Coronavirus nel mondo: contagi, aggiornamenti e tutte le novità sulla situazione

Sotto numero totale di casi nelle province lombarde dall’inizio della pandemia, con indice di contagio rispetto alla popolazione: totale Lombardia: 157.933 (1,563%) – Milano 53.992 (1.646%) – Brescia 19.695 (1.553%) – Bergamo 17.283 (1.548) %) – Monza e Brianza 12736 (1450%) – Varese 9337 (1,046%) – Pavia 8555 (1,565%) – Cremona 7839 (2,188%) – Coma 7117 (1,179%) – Mantova 5114 1244%) – Lodz 4741 (2056%)) – Lecco 4.280 (1.270%) – Sondrio 2.249 (1.243%).

Bergamo

I primi segni di a aumento più importante dei casi anche a Bergamo e province (per un totale di 17.286 e nel periodo +783), ma ci vorranno alcuni giorni per determinare se si tratta di un trend rialzista. Al momento possiamo ancora dirlo rappresentiamo il 3% dei casi lombardi e l’1% dei cittadini, che è abbastanza diverso dalla prima ondata, quando è stato registrato un sesto di tutti i casi nazionali. Non è noto se questo dipenda da una sorta di immunità di gregge (data proprio l’altissima diffusione iniziale): mancano certezze scientifiche. Da segnalare, inoltre, che a partire dall’ultima indagine disponibile del 16 ottobre 2.198 residenti bergamaschi erano in isolamento fiducioso: letteralmente una settimana prima – 937 – 9 ottobre e 4 ottobre – solo 697. Purtroppo, anche il numero dei decessi ha ripreso a salire: sono diventati altri 7 (guadagno più alto in mesi), per un totale di 3157.

Da segnalare che il focolaio attivo della malattia in Italia è di circa 8000, con una diminuzione del numero rilevato nell’ultima settimana. È interessante capire perché ciò stia accadendo, a tal proposito l’ISS scrive: “Questo calo è probabilmente dovuto ad un forte aumento dei casi in cui i servizi territoriali non sono riusciti a determinare il nesso epidemiologico”. Ciò significa che il controllo sull’origine del virus e la tracciabilità dei contatti in molte regioni è già stato fatto o è insufficiente. E non è una buona notizia.

Europa

Come si è detto dell’Italia, la linea di sviluppo dell’epidemia è molto chiara, e basta rivolgersi ad altri paesi europei per capire cosa accadrà senza ulteriori interventi immediati e risolutivi. Solo nel nostro continente sono stati segnalati circa la metà dei casi mondiali e nei prossimi giorni il numero di infezioni accumulate nell’ultima settimana continuerà ad aumentare.
Prendiamo ad esempio il Belgio e la Repubblica Ceca, i due paesi con la più alta incidenza di Kovid (rispettivamente 2,8% e 2,4%) in termini di popolazione. Le cifre sono più alte che in Italia (0,9%), ma ciò si riflette rispettivamente nella popolazione di 11,4 e 10,6 milioni di persone. Anche in questo caso, stimiamo la popolazione italiana (60,3 milioni) come se avessimo circa 60.000 casi al giorno: è questo gap che ci dice che abbiamo ancora pochi margini di intervento. Dopo una dimostrazione empirica che promuove la chiarezza, vediamo i dati dell’ECDC (Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie) aggiornati la sera del 22 ottobre: ​​l’Italia ha registrato 210,9 nuovi casi ogni 100.000 abitanti negli ultimi 14 giorni.

READ  USA: molti repubblicani non vogliono confermare la vittoria elettorale di Biden

Dati i 31 paesi controllati dall’ECDC, si colloca al 19 ° posto, preceduto dalla Repubblica Ceca (1148,5); Belgio (1019,8); Olanda (616,1); Lussemburgo (507,3); Francia (488,6); Slovenia (487,3); Liechtenstein (396,1); Spagna (379,1); Gran Bretagna (373,1); Slovacchia (359,7); Malta (330,5); Irlanda (293,4); Islanda (280,4); Polonia (271,5); Croazia (266,4); Portogallo (262,8); Romania (259,1) e Austria (234,1). A questo proposito, notiamo che se abbiamo ancora la capacità di agire, dobbiamo sapere che il tempo sta scadendo velocemente.

Tutti i governi hanno adottato misure per frenare il progresso dell’infezione da coronavirus. Il 21 ottobre, l’Irlanda ha lanciato un nuovo castello che durerà sei settimane. È stato il primo paese dell’Unione europea a decidere di introdurre una nuova chiusura totale. Il Galles ha imposto 17 giorni di severi blocchi dal 23 ottobre al 9 novembre, tornando così alle regole già introdotte a marzo, durante il picco della prima ondata, imponendo restrizioni che sono oggi le più dure di tutto il Regno Unito. La Polonia è andata ancora oltre, decidendo di bloccare quasi del tutto, mentre in Slovenia dal 23 c’è un semi-blocco: bar, ristoranti e asili sono chiusi, e il trasporto pubblico è ridotto di un terzo. In altri paesi sono previste presto ulteriori misure restrittive.

Sempre sul tema dell’Europa, l’OMS sottolinea che Francia, Regno Unito, Russia, Repubblica Ceca e Italia registrano i tassi più elevati di nuovi casi: in totale, questi cinque paesi hanno rappresentato oltre il 50% dei nuovi casi rilevati nel Vecchio Mondo.

Il mondo

Sono 43 milioni i casi nel mondo (+ 20% in soli quindici giorni) e 1.150.000 morti. Gli Stati Uniti si avvicinano ai 9 milioni e l’India agli 8 milioni, mentre questa settimana anche Argentina, Francia, Spagna e Colombia hanno superato il milione di casi, fatta eccezione per Brasile e Russia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto