Roger Penrose, 89 anni, professore di matematica britannico e onorato a Oxford, nel 1965 pubblicò uno studio storico che presentava strumenti matematici per calcolare ciò che prediceva la relatività: un oggetto misterioso la cui massa è concentrata in uno spazio molto piccolo. “Einstein fornì una base teorica, ma anche secondo Einstein la matematica era troppo complessa. Nel 1965 Penrose, ispirato dalla scoperta di fenomeni violenti che richiedevano spiegazioni, formulò nuovi metodi matematici con i quali dimostrò che la formazione dei buchi neri era una conseguenza inevitabile. una teoria della relatività generale, naturale e prevista “, ha spiegato in diretta la Royal Academy of Sciences.
Quest’anno tre vincitori hanno condiviso #Premio Nobel in fisica per scoprire i fenomeni relativamente più esotici dell’universo: il buco nero. pic.twitter.com/4twFY61D3W
– Premio Nobel (@NobelPrize) 6 ottobre 2020
Dalla teoria alla pratica. Il 68enne tedesco Reinhard Henzel, affiliato all’Università di Berkeley in California e al Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching, Germania, e l’americano Andrea Gez (New York nel 1965), che lavora all’Università della California, a Los Angeles. , ha invece mostrato che al centro della Via Lattea c’è un buco nero supermassiccio, la cui massa è quattro milioni di volte maggiore del Sole.
Il centro della nostra galassia è nascosto alla nostra vista da una fitta coltre di polvere interstellare. Pertanto, i ricercatori hanno fatto affidamento sulla radiazione infrarossa. Ma un buco nero, per definizione, non emette radiazioni. Molti giganti al centro delle galassie producono potenti eruzioni, accelerando il gas nel loro disco di accrescimento con la loro enorme forza gravitazionale. Questo non si applica al Sagittario A *, piuttosto tranquillamente. Henzel e Gez si sono basati su prove indirette di questo campo gravitazionale: hanno osservato come le stelle si muovono in quest’area. La danza più vicina in circa 18 anni è intorno a una massa gigante e invisibile. Guardandola per oltre due decenni hanno calcolato che la massa richiesta per spostare questa stella a una tale velocità doveva essere quattro milioni di volte maggiore del sole.
Il Milky Way Center è da molti anni un importantissimo laboratorio di fisica relativistica. In una sorta di controindicazione opposta, osservando l’esatta orbita delle stelle in orbita attorno al Sagittario A *, gli astrofisici sono stati in grado di confermare ripetutamente la validità della teoria di Einstein.