Nerolidolo – un terpene con proprietà medicinali speciali

Dopo i cannabinoidi, i terpeni rappresentano forse il gruppo più importante di sostanze farmacologiche presenti nella cannabis. Molti di questi terpeni, come il beta-cariofillene, sono già ampiamente conosciuti e apprezzati per i loro benefici per la salute. Un terpene ancora relativamente sconosciuto ma dall’efficacia medicinale altrettanto interessante è il nerolidolo. Il contenuto di nerolidolo può variare notevolmente a seconda del tipo di cannabis.

Le varietà ricche di nerolidolo includono la Royal Jack Automatic o la Royal Cookies. Oltre ai cannabinoidi, questo terpene si trova anche in altre piante come l'albero del tè o la lavanda. Chimicamente il nerolidolo è un sesquiterpene ed è anche classificato come alcol per la sua struttura.

Effetti antiparassitari e antibiotici

Le piante producono terpeni, tra le altre cose, per scoraggiare i predatori, ma anche per proteggersi dagli agenti patogeni microbici. Una proprietà speciale del nerolidolo è che è efficace contro tutta una serie di diversi parassiti microbici. Le infezioni da parassiti protozoari colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. La malaria è forse una delle malattie più conosciute causate dai parassiti. L'agente patogeno è un parassita unicellulare chiamato Plasmodium falciparum.

Ma la malattia del sonno o leishmaniosi è una malattia grave causata da parassiti. Molti studi hanno dimostrato che il nerolidolo può combattere efficacemente questi parassiti. Studi di laboratorio e osservazioni sui topi hanno dimostrato che il nerolidolo è un agente efficace per eliminare gli agenti patogeni parassiti delle infezioni sopra menzionate.

Nei test di laboratorio, i parassiti sono stati eliminati quasi al 100% entro 24 ore. Un'altra scoperta sorprendente è stata il potenziale antibiotico del nerolidolo. È stato scoperto che i terpeni sono efficaci contro molti batteri patogeni. Anche contro chi è già resistente a molti antibiotici. La particolarità del meccanismo d'azione del nerolidolo è che apparentemente può, per così dire, sensibilizzare i batteri resistenti agli antibiotici, in modo che possano essere combattuti con gli antibiotici convenzionali. Uno studio statunitense ha scoperto che dopo aver somministrato una piccola quantità di nerolidolo alle colture batteriche, queste sono diventate nuovamente sensibili agli antibiotici.

READ  La malattia di Parkinson può essere rilevata negli occhi fino a 7 anni prima che si manifesti

Un ceppo multiresistente di Staphylococcus aureus è diventato nuovamente sensibile a tutti i comuni antibiotici dopo aver potenziato la coltura con una concentrazione di nerolidolo compresa tra 0,5 e 2,0 nmol. Anche un ceppo di E. coli resistente all'antibiotico polimixina B può essere nuovamente sensibilizzato a questo antibiotico utilizzando lo stesso metodo. I ricercatori ipotizzano che i sesquiterpeni, come il nerolidolo, potrebbero essere utilizzati come una sorta di amplificatore per i comuni antibiotici. Alcuni processi di pulizia possono anche essere migliorati aggiungendo questo terpene.

Amplificatore dell'assorbimento transdermico

La particolarità del nerolidolo è che può migliorare significativamente l'assorbimento transdermico di altri principi attivi. Molti farmaci, soprattutto efficaci a livello locale, devono essere introdotti nei tessuti locali nel modo più efficace possibile con un unguento. I ricercatori chiamano questo processo la cosiddetta penetrazione cutanea. Uno studio del 2006 ha scoperto che i sesquiterpeni, in particolare il nerolidolo, possono aumentare più volte questo assorbimento.

In questo studio è stato testato il principio attivo diclofenac sodico. Questo principio attivo si trova in molti unguenti usati per trattare infortuni sportivi o disturbi reumatici. Lo scopo di questo studio era determinare l'entità del suo effetto sulla concentrazione del principio attivo nei tessuti circostanti quando si aggiungono diversi tipi di terpeni ad una concentrazione dello 0,25%. È stato riscontrato che il nerolidolo può aumentare la permeabilità del tessuto corrispondente al principio attivo di un fattore 198.

Molteplici effetti neuroprotettivi

Il termine “neuroprotezione” è in realtà un termine generico che descrive l’effetto protettivo sul cervello e sul sistema nervoso centrale. Questo effetto protettivo può manifestarsi in modi molto diversi. Ad esempio, in queste aree è possibile inibire lo stress ossidativo, ma possono essere influenzati anche i processi biologici molecolari che favoriscono malattie degenerative come il Parkinson. Il nerolidolo sembra avere un effetto neuroprotettivo così ampio.

READ  Eclissi solare totale: non perdere lo spettacolo (anche a casa)

Studi sui topi hanno dimostrato che il nerolidolo blocca proprio quei processi intracellulari responsabili del processo degenerativo nella malattia di Parkinson. Inoltre previene lo stress ossidativo nei neuroni e inibisce molte sostanze infiammatorie associate alle malattie neurologiche. L'attuale medicina convenzionale, soprattutto nel caso della malattia di Parkinson, non può fermare il processo scatenante, ma può solo alleviare i sintomi. I ricercatori ipotizzano che il nerolidolo potrebbe essere un candidato interessante in futuro per eliminare i processi che causano le malattie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto