Italia-Ungheria: o tutto o niente per le nazionali

La squadra guidata dall'allenatore Mike Pelino è con le spalle al muro. ©FISG

Riuscirà la Nazionale italiana di hockey su ghiaccio a conquistare la promozione ai Mondiali casalinghi di Bolzano oppure la lotta per il titolo finirà con grande delusione? Quando venerdì si giocherà la partita tra Azzurri e Ungheria, al riguardo verrà presa una decisione preliminare.

Prima delle ultime due partite la posizione di partenza è chiara: l'Italia deve vincere contro l'Ungheria, altrimenti si profila lo scenario peggiore, anche se teoricamente ci sarebbero ancora possibilità di promozione anche in caso di sconfitta. Tuttavia, la Slovenia non riesce a ottenere più di un punto nelle ultime due partite. Il Blue Team però non vuole immischiarsi in questi giochi di calcolo perché Alex Trivellato & Co. hanno ancora tutto nelle proprie mani. Con due vittorie contro ungheresi (giovedì) e Corea del Sud (venerdì), gli Azzurri non potevano più essere esclusi dai primi due posti.

Il motivo è che anche i diretti concorrenti hanno commesso un errore. L'Ungheria ha perso contro la Romania, la Slovenia contro la Corea del Sud. Per questo motivo è ancora tutto aperto, sia in termini di promozioni che di retrocessioni. “Ci sono ancora due partite da giocare. Non abbasseremo i nostri standard”, ha detto il Ct dell’Italia Mike Pelino dopo la sconfitta per 2-0 contro la Slovenia. “Vogliamo assolutamente vincere e ci aspettiamo lo stesso dai nostri avversari”. L'ultimo duello contro l'Ungheria è stato solo dieci giorni fa. Il 23 aprile le squadre si affrontarono in amichevole a Merano, dove gli europei dell'Est vinsero 6-5. Tutto fa pensare che anche la partita di giovedì sarà una partita serrata.

READ  Coppa del Mondo femminile 2023: Spagna-Inghilterra! Ecco come oggi potrete vedere la finale in diretta streaming e in TV

Cantieri aperti

Ciò che gli azzurri devono sicuramente migliorare, oltre alla mancanza di occasioni da trasformazione (solo l'8,33 per cento dei tiri va a segno), è il power play. La percentuale di successo è un misero 9,09%. Insomma: dei padroni di casa finora è stata sfruttata solo una delle 11 situazioni di inferiorità numerica. “Ci aspettiamo di giocare meglio sul gioco di potere. Ha funzionato bene per tutta la stagione e nelle partite di preseason. Anche qui creiamo buone occasioni, ma il disco non entra. “Ci lavoreremo per le prossime partite”, dice Pelino.

Giovedì entrambe le squadre hanno avuto un giorno di riposo e il tempo per analizzare gli errori e ricaricare le batterie. “Il giorno di riposo per noi è molto importante”, sottolinea Pelino. “Rigenerazione e recupero sono due armi. Abbiamo una grande squadra che si prende cura dei giocatori”. Nella partita con la Slovenia avreste potuto vedere che sono in ottime condizioni fisiche. “Abbiamo dato il tono negli ultimi due terzi”. Gli Azzurri non hanno svolto una seduta sul ghiaccio nel giorno di riposo. Si sono invece rigenerati per essere pronti alla partita di venerdì alle 19.30. Come di consueto, la squadra darà gli ultimi ritocchi alle 10.30 del mattino.

raccomandazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto