Scoperta! Il plasma freddo distrugge COVID-19 in meno di 30 minuti. Ecco come »ILMETEO.it

CORANOVIRUS: Scoperta! Il plasma freddo distrugge COVID-19 in meno di 30 minuti. Ecco come

Il plasma non termico può diventare una valida tecnologia di controllo COVID.Il plasma non termico può diventare una valida tecnologia di controllo COVID.Tecnica il plasma freddo distrugge il coronavirus in meno di 30 minuti: un’importante scoperta basata su un fenomeno
ionizzazione, è stato dimostrato dal professore Andrea crisantemi, un vero professore all’Università di Padova e un famoso personaggio televisivo. virologo e il suo team calcolato cosa ha questa tecnologiaefficacia antivirale estremamente elevata contro COVID-19, ç Riduce la carica virale del 99,99% in circa mezz’ora. Ciò suggerisce che l’uso di queste tecnologie in più macchine cooperative può sanificare l’aria e le superfici in molto meno tempo.

Questo potrebbe essere conseguenze molto importanti e
Jonix, azienda padovana specializzata nel raffreddamento di un data center, sta investendo denaro sviluppare adeguatamente questa tecnica.

Ma qual è il tuo operazioni? L’NTP, Plasma non termico, è una tecnologia molto moderna basata su ionizzazione, è un fenomeno fisico che si crea a temperatura ambiente, che utilizza l’aria come miscela gassosa, convertendola in un gas ionizzato elettricamente. Ioni, atomi e molecole, in collisione tra loro, producono specie ossidanti separando entrambi uccidono composti organici volatili, virus, batteri, microrganismi e odori.

Presidente dell’azienda, Maura Mantavan, felicissimo del supporto e dell’analisi del team Crisanti prestigioso certificatore (Università di Padova) consente continuare a lavorare per offrire prodotti e trattamenti sempre più avanzati.

Questi macchine, alta tecnologia, forse
distribuito in luoghi con traffico intenso, venire ospedali, scuole, case di cura e trasporti pubblici.

Esempi di innumerevoli applicazioni NTP (fonte: ScienceDirect.com)Esempi di innumerevoli applicazioni NTP (fonte: ScienceDirect.com)

READ  scienza a bordo della ISS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto