Perché puoi dire “io me”

Quanto può essere influenzata la lingua? Molto spesso le grammatiche annotano quello che dicono le persone, scelgono una delle forme rotanti e decidono che questa dovrebbe diventare la norma. Funziona? A volte. Ciò che sicuramente non funziona è imporre con la forza una regola che non appartiene al sistema o abrogare una regola che è completamente naturale.

Non ci credi? Allora dimmi perché continuiamo tutti a parlare io mio anche se un insegnante a scuola ci ha detto che era sbagliato, e vari trattati su come parlare correttamente, e spesso una nobile grammatica, lo segnalano come un errore.

Il fatto è che non ci sono errori nel linguaggio: c’è quello che la gente dice e quello che non dice. Quando qualcuno dice qualcosa, è perché la lingua lo consente. Più facile di così! Il linguaggio non riconosce mai la regola che la negazione ( no) dovrebbe essere la terza parola della frase. Questo è impossibile per una persona, come dimostra il famoso linguista Andrea More, e infatti nessuno lo userà mai spontaneamente in nessuna lingua.

Quando qualcosa viene detto, è consentito dalla grammatica. Non c’è niente da aggiungere.

Tornare indietro io mio: è una forma così radicata nella grammatica italiana che ci sono persone che, per evitarla, per non sembrare ignoranti, commettono errori grossolani. In effetti, è spesso possibile sentire, infatti, ipercorrezioni di questo tipo non mi ha invitato, dove IO. (che indica l’aggiunta dell’oggetto e va conservato in italiano) invecee io (che non è combinato con il verbo transitivo, come invitare: mi ha invitato non fa parte del sistema italiano, anche se è una forma regionale diffusa).

READ  41 ricercatori che lavorano in Austria sono tra gli studiosi più citati

L’italiano è la lingua in cui tutto si trova, cioè evidenziato all’inizio della frase, deve essere ripetuto o ripreso nella frase. Ad esempio, dirò in italiano Non l’ho detto a Mary; Non ho visto Mary, non *Non ho visto Mary (dove * denota una frase impossibile). Anche mi piace segue la stessa regola. La ripetizione duplicata è facoltativa: si potrebbe dire Non l’ho detto a Mary; è invece obbligatorio ripetere l’aggiunta dell’oggetto (La TV non l’ha accesa, non *La TV non si è accesa). La ripetizione (o, in gergo tecnico, la rinascita con il pronome) avviene anche con l’aggiunta di luogo, locativi: Non sono mai stato a Romae con parti: Te l’ho già detto.

Pertanto, tutto ciò che è evidenziato all’inizio della frase viene ripreso nel corso della frase stessa, in italiano, sia esso oggetti diretti o indiretti, locativi o portatili. Per il rifornimento di oggetti questa ripresa è obbligatoria, per altre aggiunte è facoltativa, ma la tendenza del linguaggio è tale; in gergo tecnico questa è chiamata lussazione a sinistra con ripristino del clitoride.

Adesso, io mio è una lussazione a sinistra con il ripristino del clitoride. sono questo è un modo per evidenziare un complemento di oggetti. Là un in questa costruzione non è ciò a cui il termine si riferisce Telefona a Mary: è un marchio di fama discorsiva. In altre parole, un serve a celebrare la fama IO., che solo all’inizio della frase non può essere: *Non mi ha invitato non è una frase formata precisamente della lingua italiana.

Nel momento in cui creo questa dislocazione e io Ho bisogno del pronome recupero perché sposto il complemento di un oggetto il cui recupero, come abbiamo detto, è obbligatorio. ho il mio è l’unico modo che la lingua italiana offre per evidenziare il pronome di un soggetto personale. Non ce ne sono altri.

READ  Un meteorite atterrato nel 2018 ha scoperto antichi composti organici "extraterrestri"

Riassumendo: in italiano, se voglio evidenziare un complemento a un oggetto specificandolo all’inizio della frase, e questo complemento all’oggetto consiste solo di un pronome, devo aggiungere un. E poiché la dislocazione richiede spirito, devo aggiungere un altro pronome: io mio. Un così forte bisogno di aggiungere questo un che molti oratori donano alla reale aggiunta dell’oggetto, IO., solo per non cancellarlo (ricorda *non mi ha invitato?).

Valuta l’oggetto usando un questa regola non esiste solo in italiano: si trova più o meno ampiamente in molte altre lingue romanze. In italiano usiamo questo un solo con pronomi che stanno all’inizio di una frase: e io, te, noy, e così via. Nelle varietà dell’Italia meridionale un è onnipresente con l’aggiunta di oggetti relativi agli esseri umani (oggetti animati): Ho visto Marymolti diranno a sud di Roma, ma diranno anche Ho visto Mary; mi sentima anche Ascoltami.

Lo spagnolo ha una regola molto simile. La lingua catalana lo ha in un contesto simile all’italiano (solo se l’oggetto viene spostato con i pronomi). In breve: l’italiano non fa eccezione, è una lingua romanza, fa quello che fanno le altre lingue romanze e lo vieta un po ‘. Marcare l’oggetto in contesti diversi, tra gli altri, è molto comune nelle lingue del mondo: lo fanno anche hindi, tamil, ebraico, turco, persiano, sakha (yakutia), russo e molte altre lingue. Quindi, è un fenomeno linguistico comune.

Ha senso imporre regole che non possono essere interiorizzate, che sono contrarie alla natura stessa delle lingue e al loro sistema interno? La risposta mi sembra ovvia. Il linguaggio ha un suo equilibrio, che gli interventi esterni possono cambiare solo se il sistema lo consente. La ricetta linguistica che le grammatiche indicano che questo non è detto e che è vero non ha senso.

READ  Dubbi degli scienziati in merito alle restrizioni imposte dal nuovo dpcm

Cercare di imporre regole dall’esterno non è solo inutile: è inutile. La lingua è un sistema autonomo che è quasi inalterato. I linguisti (quasi tutti) lo sanno bene, e infatti studiano la lingua come un geologo studia una roccia: cercando di capirne la composizione, la classificazione rispetto a tutte le altre rocce, il suo equilibrio, l’evoluzione. Senza interferire. Mai.

Hai mai visto un geologo rimproverare una roccia per la sua forma irregolare? Se l’idea ti fa sorridere, ricorda se qualcuno ti rimprovera per quello che hai detto io mio o non hai usato “correttamente” e no.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto