Guarda il cielo, perché quasi tutti i pianeti del sistema solare sono visibili ad occhio nudo

Guarda il cielo, perché quasi tutti i pianeti del sistema solare sono visibili ad occhio nudo

È ora di vedere un nuovo spettacolo questa settimana, poiché tutti e sette i pianeti al di fuori della Terra saranno visibili, la maggior parte solo ad occhio nudo. Solo Nettuno e Urano, che hanno bisogno di essere ammirati, dovranno osservare con un binocolo o un telescopio.

Il coronavirus in molte parti d’Italia ci costringerà a restare a casa e ad uscire solo quando sarà necessario, ma almeno il cielo ci offre una distrazione, distraendoci per qualche istante e regalandoci momenti di assoluta bellezza.

Marte, Giove e Saturno

Inizia con Marte, Giove e Saturno. Il Pianeta Rosso ad ottobre ha mostrato lo spettacolo grazie all’opposizione, raggiungendo la massima luminosità dell’anno, ma resta comunque molto luminoso. Per trovarlo, guarda a est subito dopo il tramonto. Già dalle 17.30 il pianeta rosso sarà facile da trovare e potrà essere ammirato per gran parte della notte, fino alle 3.30 del mattino quando tramonterà a ovest.

Se invece verso le 17.30 guardate verso sud-est, insieme a Marte potrete ammirare anche la coppia, cosa che ci farà molto piacere nel mese di dicembre. Questi sono Giove e Saturno. I due giganti del sistema solare del 21 dicembre saranno i protagonisti del binomio, che avviene ogni 20 anni circa.

© Stellarium

I due pianeti saranno visibili fino alle 20.30 circa, ma nel corso dei giorni l’ora del loro tramonto a sud-ovest attenderà sempre di più.

Venere e Mercurio

Poi verrà il turno di Venere in tutto il suo splendore, che dominerà il cielo mattutino e lo farà fino alla fine dell’anno. Sarà accompagnato da Mercurio, anch’esso ben visibile e luminoso dall’emisfero settentrionale, durante le prime settimane di novembre, sull’orizzonte orientale. Il mese completerà il trio. Quindi i due pianeti scompariranno alle prime luci dell’alba.

READ  le estinzioni di massa si verificano ogni 27 milioni di anni

mese mercurio venere

© Stellarium

Urano e Nettuno

Lontano, irraggiungibile. Identificarli ad occhio nudo non è facile. In realtà devi avere un buon binocolo o un telescopio. Alla fine di questa settimana puoi vedere Urano, che appare in un caratteristico colore blu-verde. Al giorno d’oggi è un po ‘più grande e luminoso visto il recente confronto con il sole. Il pianeta può essere osservato tutta la notte, a partire dalla prima sera ad est, come mostrato nella mappa seguente.

Uranio

© Stellarium

Poi si dirige a sud. Nelle zone prive di inquinamento luminoso puoi anche provare a vederlo ad occhio nudo.

Alla fine sarà deciso Nettuno, anche in una buona posizione per l’osservazione nel cielo serale di questo mese. Il pianeta è visibile nelle prime ore della notte, a sud, all’incirca nella stessa area di Giove e Saturno. Poi a mezzanotte inizierà all’orizzonte occidentale.

Abbiamo solo l’imbarazzo della scelta.

Fonti di riferimento: EarthSky

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

MONDOSCINEWS.IT È PARTECIPANTE AL PROGRAMMA ASSOCIATI DI AMAZON SERVICES LLC, UN PROGRAMMA DI PUBBLICITÀ AFFILIATO PROGETTATO PER FORNIRE AI SITI UN MEZZO PER GUADAGNARE TASSE PUBBLICITARIE IN E IN CONNESSIONE CON AMAZON.IT. AMAZON, IL LOGO AMAZON, AMAZONSUPPLY E IL LOGO AMAZONSUPPLY SONO MARCHI DI AMAZON.IT, INC. O LE SUE AFFILIATE. COME ASSOCIATO DI AMAZON, GUADAGNIAMO COMMISSIONI AFFILIATE SUGLI ACQUISTI IDONEI. GRAZIE, AMAZON PER AIUTARCI A PAGARE LE NOSTRE TARIFFE DEL SITO! TUTTE LE IMMAGINI DEL PRODOTTO SONO DI PROPRIETÀ DI AMAZON.IT E DEI SUOI ​​VENDITORI.
Mondo Sci News