Giocatori extracomunitari in Italia: la Lega vuole cambiare le regole

La Federcalcio italiana (FIGC) vuole allentare le regole relative al numero di giocatori extracomunitari nel campionato italiano. Come annunciato dal presidente della Federazione Gabriele Gravina, in futuro potranno schierare in ciascun club due professionisti provenienti da paesi extra-Unione Europea; Prima ce n'era solo uno.

Anche la Bundesliga precedentemente disponeva di norme sull'impiego di giocatori extracomunitari, ma dal 2006 non esistono più norme che limitino esplicitamente l'impiego di giocatori stranieri. Tuttavia, ogni club deve avere almeno dodici giocatori tedeschi tesserati secondo il contratto.

L’Italia è uno dei paesi con la regolamentazione più severa in questo ambito. Se i professionisti extracomunitari sono in minoranza, devono essere sempre assunti all’estero. In generale il campionato italiano conta un gran numero di giocatori stranieri. La scorsa stagione solo il 38,7% dei giocatori erano italiani.

Tali normative esistono anche in altri paesi. In Spagna possono giocare tre calciatori che non provengono dall'Unione Europea. Un altro professionista può essere attivo nel campionato francese, anche se non ci sono limiti per i giocatori delle ex colonie francesi.

READ  Le 30 migliori recensioni di Tende Per Balcone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto