Come il nostro cervello elabora la scrittura

La sfida di leggere la scrittura è evolutiva così piccola che alcune aree del cervello non possono essere sviluppate. Ma come riconoscere la regolarità nelle combinazioni di lettere e ricavarne un significato? Un nuovo studio mostra che la base di questo è un antico meccanismo evolutivo, che si basa sul fatto che riconosciamo schemi ripetitivi e li consideriamo noti. Nell’esperimento, non ha fatto differenza se si trattava di caratteri simili a lettere, strutture geometriche o forme di griglia diverse.

La lettura è un compito noioso per il cervello: deve riconoscere le forme come lettere che, in certi gruppi, rappresentano suoni specifici e hanno un significato. Le prime lingue umane scritte si sono sviluppate solo circa 5.000 anni fa. Ma in termini di storia evolutiva, questo periodo è troppo breve perché il nostro cervello sia in grado di adattarsi specificamente alla nuova sfida. A differenza del tatto o dell’olfatto, ad esempio, non esiste un centro di lettura appositamente sviluppato nel cervello. Quindi sembra che stia usando meccanismi obsoleti.

Le parole sono fatte di forme

Un team guidato da Yamil Vidal della Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) in Italia ha studiato i meccanismi coinvolti. Per fare ciò, i ricercatori hanno testato i loro soggetti di prova per la loro capacità di riconoscere schemi ripetitivi nelle combinazioni di lettere, un’abilità considerata essenziale durante la lettura. A differenza degli studi classici, Vidal e colleghi non solo usavano caratteri simili a lettere come stimoli, ma anche strutture che non avevano molto in comune con le lettere. Il presupposto alla base: “Se la lettura si basa su meccanismi visivi generali, alcuni degli effetti che si verificano quando incontriamo personaggi che dettano devono verificarsi anche quando siamo esposti a stimoli non ortografici”, dicono i ricercatori. E questo è esattamente ciò che ha dimostrato questo studio.

READ  Il tipo più comune di cancro nelle donne

Per l’indagine, i soggetti del test devono prima acquisire familiarità con “parole” brevi, ciascuna composta da tre lettere simili a lettere. Per evitare che i partecipanti fossero influenzati dalle loro conoscenze precedenti, i personaggi erano simili alla scrittura, ma non significativi. Nella fase successiva, i partecipanti hanno visto combinazioni nuove e note di questi pseudonimi e gli è stato chiesto di identificare quali parole sono “corrette” e quali “sbagliate”. “Abbiamo scoperto che i partecipanti hanno imparato a riconoscere le parole in questo linguaggio artificiale per il numero di volte che certe parti apparivano insieme: le parole costituite da coppie più comuni di pseudo-lettere erano più facili da identificare”, hanno detto gli autori.

Hanno ripetuto lo stesso esperimento con oggetti tridimensionali con tre braccia, ciascuna con le estremità di forma diversa, simili alle tre “lettere” del primo esperimento. In un altro test, i ricercatori hanno utilizzato diverse forme di mesh che differivano per distanza, spessore, contrasto e inclinazione delle linee della griglia. Da una prova all’altra, gli stimoli sono diventati più astratti e diversi dalle lettere reali. Tuttavia, anche in questi esperimenti, i soggetti del test sono stati in grado di distinguere tra stimoli appropriati e inappropriati.

Regolarità nelle parole e nei volti

Gli autori spiegano: “Ciò che è emerso da questo studio non solo supporta la nostra ipotesi, ma ci dice anche di più sul modo in cui apprendiamo. Si suggerisce che una parte fondamentale di questo sia riconoscere la regolarità statistica negli stimoli visivi che percepiamo intorno a noi”. Di conseguenza, notiamo ciò che ci circonda, lo dividiamo inconsciamente in elementi e analizziamo intuitivamente la loro frequenza. Il giro fusiforme sinistro, che fa parte della corteccia cerebrale, è responsabile di questo nel cervello.

READ  Podcast di spettro Infinity, Stone Age Farmers, Radiance of Space - Hierarchy of Infinity

Studi precedenti hanno dimostrato che quest’area è attiva nella lettura e nel riconoscimento di oggetti, in particolare volti. Secondo i ricercatori, questa antica capacità evolutiva viene “riciclata” man mano che le persone diventano in grado di leggere. In tutti i casi, è necessario riconoscere la regolarità e dargli un significato. In breve, c’è un atteggiamento adattivo nei confronti degli stimoli che si verificano regolarmente. I ricercatori hanno affermato che questa scoperta è importante non solo per capire come funziona il nostro cervello, ma anche per migliorare i sistemi di intelligenza artificiale che basano il loro apprendimento sugli stessi principi statistici.

Coyle: Yamil Vidal (International School of Advanced Studies, Italia), Current Biology, Doi: 10.1016 / j.cub.2020.12.017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto